Archivio Teologico Torinese 2022/2
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Juan Rego, Stefano Parenti, Luigi Girardi, Luciana Ruatta, Marco Gallo, Andrea Pacini, Paolo Tomatis, Loris Della Pietra, Morena Baldacci, Antonio Sabetta, Maria Nisii
Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2022/2
Andrea Pacini
La terza forma della penitenza. Riflessioni a partire dall’esperienza in tempo di pandemia: quale «oltre» possibile?
Abstract
L’articolo propone un’analisi della celebrazione sacramentale della penitenza in forma comunitaria con assoluzione generale, autorizzata durante la pandemia, a partire da una verifica sul terreno attuata nell’arcidiocesi di Torino. Tale analisi è preceduta da una breve sintesi storica che da’ conto dell’eccezionalità riconosciuta di fatto a questa terza forma di celebrazione del sacramento, ed è seguita da una serie di riflessioni che propongono di valutare un uso ordinario – ancorché disciplinato – della terza forma in sinergia con la prima forma della confessione individuale, proprio a partire dalla positività dell’esperienza vissuta.
The paper proposes an analyses of the experience of the celebration of the sacrament of the penitence with the general absolution – the third form of the present Ritual (Ordo Paenitentiae, 1973) – thanks to a research on the field held in the archidiocese of Turin (Italy). This analyses is preceded by a brief historical overview which explains why the third form is quite exceptional; and it is followed by some remarks which suggest the pastoral opportunity to propose in an ordinary and regulate way the third form of the penitence in synergy with the first form – individual confession –, so taking into serious consideration the positivity of the recent experience.
A. Pacini, La terza forma della penitenza. Riflessioni a partire dall’esperienza in tempo di pandemia: quale «oltre» possibile?, in Archivio Teologico Torinese 28/2 (2022), 339-353